ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

titolo descrizione

fb_mini75linkedin_icon75

Cell: 338.21090947 – Dott.ssa A. Mandese
06.88983475 – 335.5394313 Segreteria
Email: info@accademiasapp.it - www.sappaccademia.it
Indirizzo: Via Germano Sommeiller, 40 int. 6, 00185-Roma.
  • Home
  • Chi siamo
    • Docenti Caratterizzanti
    • Docenti
  • Modello scuola
    • Selezione
    • Didattica
    • Opportunità Ulteriori di Formazione
    • Costi e Durata
    • Tirocini
  • Programmi
    • Primo anno
    • Secondo anno
    • Terzo anno
    • Quarto anno
  • Pubblicazioni
  • Seminari e congressi
  • News
  • Contatti
  • Centro Metamorfosi
    • Eventi
    • Contatti

La Relazione che cura

23 novembre 2016 By accademia sapp Leave a Comment

Piero Petrini, Alberto Zucconi

Lo studio del comportamento umano, del mondo interno, delle emozioni, della mente, del cervello non può prescindere dallo studio delle esperienze interpersonali, ovvero di come le relazioni e la storia personale di ciascun individuo plasmino lo sviluppo del cervello e delle sue connessioni nervose, il cui risultato dinamico è l’“emergere” della nostra attività mentale (Siracusano, 2000).La mente si forma all’interno delle interazioni tra processi neurofisiologici interni ed esperienze interpersonali. Le esperienze costituiscono sia il patrimonio informativo della nostra mente sia determinano in vari modi (plasticità sinaptica, priming, pruning) le modalità attraverso le quali la mente sviluppa le capacità di elaborare tali informazioni (Siracusano, 2006). In questo volume utile per tutti gli studenti ed i professionisti del campo della salute, noti esponenti della relazione di aiuto affrontano questa tematica a seconda dei setting dei paradigmi o delle utenze che la caratterizzano. Il volume è organizzato in due sezioni: la relazione nell’ambito della salute mentale, dove vengono prese in considerazione le relazioni tra i curanti ed i pazienti e le relazioni in alcune specifiche patologie; la seconda sezione è dedicata alla relazione psicoterapeutica nei principali modelli, presentati secondo una cronologia storica di affinità. Un glossario alla fine del volume riporta le singole tassonomie con il nome dell’autore per impedire confusione tra i vari paradigmi.

Related posts:

  1. Manuale del Processo Psicoanalitico Mutativo PPM. La relazione psicoanalitica come trasformazione fin dal primo colloquio

Filed Under: Pubblicazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home | Mappa del Sito | Privacy | Web Policy Privacy
ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA S.R.L. Via Germano Sommeiller 40, 00185 Roma | P.Iva: 11861911003 Tel. (+39) 06 88983475 Email: info@accademiasapp.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui