ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

titolo descrizione

fb_mini75linkedin_icon75

Cell: 328.6474889 – Dott.ssa A. Mandese
06.88983475 – 335.5394313 Segreteria
Email: info@accademiasapp.it - www.sappaccademia.it
Indirizzo: Via Germano Sommeiller, 40 int. 6, 00185-Roma.
  • Home
  • Chi siamo
    • Docenti Caratterizzanti
    • Docenti
  • Modello scuola
    • Selezione
    • Didattica
    • Opportunità Ulteriori di Formazione
    • Costi e Durata
    • Tirocini
  • Programmi
    • Primo anno
    • Secondo anno
    • Terzo anno
    • Quarto anno
  • Pubblicazioni
  • Seminari e Congressi
  • News
  • Contatti
  • Centro Metamorfosi
    • Eventi passati
    • Contatti

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

16 marzo 2022 By accademia sapp Leave a Comment

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

PSICOPATOLOGIA CRIMINOLOGICA

COMPORTAMENTI  PSICOPATICI , RELAZIONI  CON  LE  VITTIME

 

Abstract

La Fondazione Progetto Uomo Onlus, in collaborazione con la SAPP, Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica ( www.sappaccademia.it ), riconosciuta dal MIUR, propone un corso di formazione rivolto a psicologi, psicoterapeuti, avvocati, educatori professionali, operatori di comunità terapeutiche dal titolo “ Psicopatologia Criminologica Comportamenti Psicopatici, Relazioni con le vittime” .

Il corso è costituito da quattro moduli di otto ore ciascuno, che si svolgeranno nell’ arco temporale di due mesi con cadenza quindicinale.

La finalità del corso è quella di sviluppare competenze teorico-pratiche per l’individuazione precoce dei segni prodromici dei comportamenti psicopatici, aventi effetti distruttivi sia su coloro che li mettono in atto che sulle loro vittime, nonché sulla gestione e il trattamento degli stessi.

Nello specifico il corso si propone dapprima di consentire ai partecipanti di essere in grado di individuare precocemente i segni prodromici del funzionamento psichico psicopatico, di orientarsi dal punto di vista diagnostico lungo lo spettro del narcisismo maligno cogliendo caratteristiche psicologiche, comportamentali e relazionali di coloro che mettono in atto comportamenti psicopatici, di cogliere i modi caratterizzanti la relazione con le loro vittime.

Il corso si svolgerà online per le misure restrittive attualmente vigenti a causa della pandemia.

 

 

 

Obiettivi, definiti per moduli :

 

  1. Sviluppare la capacità di riconoscere precocemente, già in età evolutiva, le manifestazioni comportamentali che possono evolvere in condotte psicopatiche, ascrivibili a un vero e proprio Disturbo di Personalità Psicopatico, o ad altro quadro psicopatologico con tratti psicopatici.
  2. Orientarsi nello scenario dei diversi comportamenti psicopatici, conoscendone la genesi, le modalità

di espressione e le finalità.

  1.   Saper valutare il tipo di relazione che tendono a creare con le loro vittime in un’ottica di prevenzione.  

 

 

 

 

Target:

Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Avvocati, Operatori di Comunità Terapeutiche

 

 

Metodologia, materiali e tecnologie usati:

Lezioni frontali teorico-clinica tramite presentazione in PowerPoint, studio di casi, visione di filmati

 

 

Durata del Corso:

Due mesi, dal  02/ Aprile/ 2022 al  25/ Giugno/ 2022

Sabato ( 2 aprile, 30 aprile, 28 maggio, 25 giugno )

dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30

 

Modalità di Partecipazione :

Didattica a distanza (FAD)

 

 

PROGRAMMA

 

Sabato  02/ Aprile/2022

Dalle  h. 9,30 alle h. 13.30

“  Camminare lungo lo spettro narcisistico maligno :  somiglianze e differenze ”

Docente : Dott. Annamaria Mandese

 

Dalle 14.30 alle 18.30

“  Primi  passi  verso la psicopatia “

Docente : Dott. Andrea Astuto

 

 

 

 

Sabato  30/ Aprile/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h. 13.30

“  Sex Offender e il disprezzo della vittima ”

Docente : Dott. Francesca Mamo

 

Dalle h. 14.30 alle h. 18.30

“  Serial  Killer e il piacere della ritualità  “

Docente : Dott. Francesca Mamo

 

 

 

 

Sabato  28/  Maggio/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h.13.30

“  La truffa e la distruzione della vittima ”

Docente : Dott. Mariangela Gentile

 

Dalle h. 14.30 alle h. 18.30

“  L’ adescamento online  dei minori “

Docente : Dott. Alessia Cangi

 

 

 

 

 

Sabato 25/  Giugno/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h.13.30

“  Cannibalismo e piromania : il primitivo che affiora “

Docente : Dott. Annamaria Mandese

 

Dalle h. 14.30 alle 19.30

“  Sterminatori  :  una o più tipologie ?  “

Docente : Dott. Martina Petrollini

 

“Bullizzazione nella scuola: riconoscerla per prevenirla”

Docente : Dott. Alessia Cangi

 

Martedì 15  marzo 2022

Dalle h. 15.00 alle h. 17.00

“Come facilitare la comunicazione tra docenti e genitori nelle situazioni di disagio comportamentale”

Docente: Dott. Alessia Cangi

 

Martedì 22 marzo 2022

Dalle h. 15.00 alle h. 17.00

“Quali strumenti adoperare nella programmazione, anche in assenza di certificazioni”

Docente : Dott. Sara Acampora

 

Martedì 29 marzo 2022

Dalle 15.00 alle 17.00

“L’intervento riparativo gruppale sui disturbi della condotta”

Docente: Dott. Annamaria Mandese

 

 

 

Filed Under: Eventi passati

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

1 febbraio 2022 By accademia sapp Leave a Comment

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

La Fondazione Progetto Uomo Onlus, in collaborazione con la SAPP, Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica, propone un corso di formazione rivolto a psicologi, psicoterapeuti, avvocati, educatori professionali, operatori di comunità terapeutiche, assistenti sociali dal titolo “Psicopatologia Criminologica Comportamenti Psicopatici, Relazioni con le vittime” https://www.fondazioneprogettouomo.it/…/psicopatologia…/
Per info su metodologia, ecm, quota e modalità di iscrizione clicca sulle immagini del programma completo o sul link sopra.

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

 

INFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSOINFO E SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO

 

 

Filed Under: Eventi passati

Seminario on line teorico-clinico 18 dicembre 21: IL SETTING IN ADOLESCENZA

29 novembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

Seminario ADOLESCENZA

IL SETTING  IN  ADOLESCENZA

DALL’AMBITO  PSICOSOCIALE ALLA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA 

Seminario on line teorico clinico

Sabato 18 dicembre 2021

9.30 – 13.30 ; 14.30 – 18.30

Direttore   P. Petrini

Presidente  A. Mandese

 info iscrizioni : info@accademiasapp.it  o tel 3355394313

L’adolescente riesce sempre con le sue evoluzioni, più o meno fisiologiche, a confrontarci con la necessità di andare a ridefinire e modellare il setting in cui è inserito.

Il seminario non si limiterà ad affrontare i cambiamenti all’interno dello stesso setting, ma analizzerà diverse tipologie di setting per gli adolescenti .

Si tratteranno setting psicoeducativi, psicosociali, istituzionali, psicoterapici ad orientamento psicoanalitico e setting specifici per situazioni emergenziali.

 

 PROGRAMMA

Chair :  R. M. Menichincheri

9.40 / 10.00

Il setting sotto il microscopio psicoanalitico

Relatore :   Dott. M. Petrollini

10.00 / 11.00

Ragazzi difficili : confronto tra intervento psicosociale e psicoterapia psicoanalitica

Relatori : P. Giunto

  1. Marangoni
  2. Mandese

11.00 / 11.30  Pausa

11.30 / 12.30

L’adolescente e il giovane uomo da istituzionalizzato a curato

Relatori : P. Petrini

  1. Nonnis
  2. Colasuonno

12.30 / 13.30 

Supervisione di un caso clinico

Relatori : P.  Petrini

  1. Mandese
  2. Marinelli

Chair : A. Bertola

14.30 / 15.30

Mantenimento del setting nel rischio suicidario dell’adolescente

Relatori : S. Callipo

  1. Migliorati
  2. Casadei

15.30 / 16.30

Le innumerevoli vie del processo identitario

Relatori : N. De Rosa

  1. Gabrielli
  2. Acampora

16.30 / 17.30

Setting diagnostici nelle istituzioni e nel privato

Relatori : A. Cangi

  1. Marziani
  2. Crespi

17.30 / 18.30 

Progetti psicoeducativi in Italia e nel mondo

Relatori :  F. Rocchetti

  1. Signori
  2. Spagnolo

               

 

 

 

Filed Under: Eventi passati, Seminari e congressi

Eppure…. ferite cicatriziali nella mente: gli abusi

22 settembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

locandina congresso SAPP 2021

 

VII CONGRESSO SAPP online

 EPPURE …. ferite cicatriziali nella mente: gli abusi

 18-19-20  Novembre 2021

orari

Giovedì 18 novembre dalle ore 14,30 – 18,30
Venerdì 19 novembre  dalle ore 9,30 – 13,30 / 14,30 – 18,30

Sabato 20 novembre dalle ore 9,30 – 13,30 / 14,30 – 18,30

organizzato dalla SAPP – Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica, 

Presidente A. Mandese, Direttore P. Petrini

Lo scorrere della vita con le sue dolci scoperte, i teneri amori,

lo stupore suscitato dalla natura, l’ammirazione verso tutto

ciò che sa di bene, è pari all’accarezzare  la “pelle” di giusto

spessore, morbida e liscia.

Eppure………non sempre la vita è carezzevole con noi.

Eppure……..sopravviviamo, anche quando pensiamo di non farcela.

La SAPP in occasione del suo VII Congresso

 “Eppure…… Ferite cicatriziali nella mente : gli abusi”,  

si inoltrerà in questi innumerevoli

Eppure………… alla ricerca dei significati persi e delle risoluzioni agli abusi.

 

Interverranno

Acampora S.               Amore M. Benelli E.   Bertola A.

Bruschi A.                   Cangi A.                      Capriotti M.   

Casadei A.                   Catambrone M.          Curzi P.

Davi K.                          De Carlo G.                Di Francesco T.          

Fiano E.                       Focosi Don F.              Janiri L.

Livolsi R.                     Mandese A.                Marinelli F.    

Petrini P.                     Petrollini M.               Pulichino A.    

Ricci M.                      Rubin K.                      Spagnuolo D.

Thanopulos S.             Venceslai F.                 Zevi N.

Zurlo M. C.

IL CONGRESSO,  A NUMERO CHIUSO,  SI TERRA’  SU PIATTAFORMA ZOOM.

SI RICHIEDE ISCRIZIONE INVIANDO  MAIL A   INFO@ACCADEMIASAPP.IT

AL  RICEVIMENTO  VERRANNO  INVIATE  LE CREDENZIALI  DI  ACCESSO.

PER INFORMAZIONI  E’ DISPONIBILE  IL  CELL.  3355394313

VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

 

PROGRAMMA

PRE-CONGRESSO

Giovedì 18 novembre 2021

                                            14,30 – 18,30                                      

           Supervisione  di casi clinici presentati dai partecipanti 

Conduttori:  Prof. Petrini P., Dott. Mandese A.

 

PROGRAMMA

CONGRESSO

Venerdì 19 novembre 2021

9,00 – 9,30          Saluti delle Autorità e Apertura dei Lavori Congressuali

Dal Libro  “ Le Ferite “ Ed. Einaudi  reading con Alessio di Clemente

10,00 – 11,30     

    Tavola Rotonda :                “ AAA. CERCASI  PACE ” 

Quando la resilienza fa sopravvivere a tutto!

      Chair :     Cangi Alessia    

Relatori : Di Francesco Tommaso, Curzi Pierfrancesco, Spagnolo Domenico, Bertola Annibale

Pausa

11,30 -12,00

12,00 – 13,30

Tavola Rotonda :                                    “ E  PERCHÉ  NO ? “

Abusi omofobi : la potenza del perdono

      Chair Venceslai Federico

Relatori :     Klaus Davi , Focosi Don Fausto, Vincenzo P., Thanopulos Sarantis

Dal Libro  “ Le Ferite “ Ed. Einaudi  reading con Costanza Campanelli 

Venerdì 19 novembre 2021

14,30 – 16,00

Tavola Rotonda :                        “  L’IMPOSSIBILE OBLIO  “

Le memorie del popolo ebraico tra le generazioni

      Chair :        Rubin Karen

Relatori :   Zevi Nathania 

Fiano Emanuele

Zurlo Maria Clelia

Capriotti Marilena

Pausa

16,00 – 16,30

Dal Libro  “ Le Ferite “  Ed. Einaudi  reading con Chiara Ferretti

16,30 – 18,00

Tavola Rotonda :                    “ NON SARÀ PIÙ COME PRIMA, ANZI MEGLIO“

Dalla tragedia alla rinascita del proprio Sé

       Chair :         Petrollini Martina

Relatori : Ricci Marina

Bassani Federico

Testa Enrico

Janiri Luigi 

18,00 – 19,00

INTERVENTI DEGLI ALLIEVI :               EPPURE ……..DOPO  GLI  ABUSI

Cinema, teatro, letteratura parlano….  

Sabato 20 novembre 2021

9,30 – 11,00

Tavola rotonda :                    “ BULLISMO: SI POTEVA FARE DI PIÙ ?

“ Responsabilità rifiutate, resta solo la riparazione !

Chair :         Acampora Sara

Relatori : Livolsi Rossana 

Catrambrone Raso Maria

Pulichino Agnese

Mandese Annamaria

Pausa

11,00 – 11,30

11,30 – 13,00

Tavola rotonda :                            “ RICOVERARE, CURARE, TUTELARE

“ Quali “ eppure “ dopo  il ricovero ?

      Chair :     Bruschi Angelo

Relatori :   Benelli Ezio

Petrini Piero 

Amore Mario  

Testimonianza di un malato psichiatrico

Dal Libro  “ Le Ferite “  Ed. Einaudi  reading con K. Di Porto

 

Sabato 20 novembre 2021

14,30 – 15,30

INTERVENTI DEGLI ALLIEVI :           EPPURE ……..DOPO  GLI  ABUSI

Cinema, teatro, letteratura parlano….  

15,30 – 17,00                                 

Tavola Rotonda:                                  “ E  GLI  PSICOTERAPEUTI  ? “

Necessità di ringraziare i nostri pazienti

      Chair :          De Carlo Giulia

Relatori :     Marinelli Stefania

Casadei Anita

Petrini Piero

Mandese Annamaria

Pausa

17,00 – 17,30

17,30 – 18,30

INTERVENTI DEGLI ALLIEVI :             EPPURE ……..DOPO  GLI  ABUSI

                                                                  Cinema, teatro, letteratura parlano….  

18,30 – 19,00

Dibattito e Conclusione dei lavori

 

 

Filed Under: Eventi passati, Seminari e congressi

PSICOANALISI DEI COMPORTAMENTI PSICOPATICI

15 settembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

LOCANDINA-SEMINARIO-9-OTTOBRE-2021

parliamo di

PSICOANALISI DEI

COMPORTAMENTI PSICOPATICI

Sabato 9 ottobre 2021

9.30 : 13.30 – 14.30 : 18.30

Seminario on line gratuito

organizzato dalla SAPP – Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica,

Il SEMINARIO, A NUMERO CHIUSO, SI TERRA’ SU PIATTAFORMA

ZOOM. SI RICHIEDE ISCRIZIONE INVIANDO MAIL AL SEGUENTE

INDIRIZZO : info@accademiasapp.it.

AL RICEVIMENTO VERRANNO FORMITE LE CREDENZIALI DI

ACCESSO.

PER INFORMAZIONI E’ DISPONIBILE IL CELL.. 3355394313

Verra’ rilasciato attestato di partecipazione

Presidente: Annamaria Mandese           Direttore:Piero Petrini

PSICOANALISI DEI COMPORTAMENTI PSICOPATICI

Uno sguardo a tutto tondo

La complessità della psicoanalisi andrà ad incontrare quella che apparentemente sembra una “povertà” del funzionamento psichico, che sottende i comportamenti psicopatici. In verità il mondo interno degli psicopatici, da quelli di successo ai sex offender e ai serial killer, spesso ci affascina e ci confronta con stati non rappresentati e ancor meno significati.

Il seminario, organizzato in tavole rotonde, tratterà fatti di cronaca, casi clinici e produzioni cinematografiche per analizzare le innumerevoli propaggini dei fenomeni psicopatici.

 

Programma

 

9.30 – 11.00       Volti delle menti psicopatiche

Relatori :          

                        Petrini Piero

                       Amore Mario

                      Mandese Annamaria

                     Capponi Giovanna

 

 11.00 – 11.15         Pausa

 

 11.15 – 12.45       L’ arte dell’adescare facili prede: i bambini e gli adolescenti

 Relatori :       Cangi Alessia

                        Don Fortunato di Noto (Associazione Meter)

                        Suma Maria (Avv. Associazione Meter)

                       Ispettore Polizia Squadra Mobile

 

 12.45 – 13.30        Supervisione con il PPM di un caso clinico

            

                          Petrini Piero, Mandese Annamaria, Ponpili Pier Italo

 

Pausa

 

14.30 – 16.00          Fantasmi della serialità : sex offender, serial

                           Killer a confronto  

Relatori   :     Bertola Annibale

                        Fogarolo Lidia

                        Mamo Francesca

                        Cantiano Arianna

                   

16.30 – 18.00           La truffa : un godimento senza fine

Relatori :    Casadei Anita

                    Borri Clara

                    Gentili Mariangela

                   Malzone Linda

                 

18.00 – 18.20            Declinazioni dei miti nei comportamenti psicopatici

 Relatore :      De Carlo Giulia

 

18.20 – 18.30          Intervista a Massimo Populizio

 

CONCLUSIONI                     

      

Filed Under: Eventi passati, Seminari e congressi

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Next Page »
Home | Mappa del Sito | Privacy | Web Policy Privacy
ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA S.R.L. Via Germano Sommeiller 40, 00185 Roma | P.Iva: 11861911003 Tel. (+39) 06 88983475 Email: info@accademiasapp.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.