Bruno Callieri, Maria P. Zerella, Luigi Janiri, Piero Petrini
In questo volume viene riproposto il dibattito che attualmente vede sempre più coinvolte le discipline psicologiche ed antropologiche, al fine di illuminare la seconda dialettica fra senso e significato, fra simbolo e sintomo, fra icona ed emblema, fra un sapere psicologico delle competenze ed uno dei fondamenti. Questa dialettica anche tra campi molto diversi stimola la rielaborazione concettuale all’interno delle singole discipline. Ecco perché in queste pagine si alternano aperture culturali e dimensioni psicologiche, suggestioni filosofiche e incarnazioni formali, che spaziano dalla creatività all’interpretazione, dal diritto all’architettura, dalla musica al sacro. E’ proprio quest’ultima dimensione che schiude orizzonti di imprevista fecondità sulle potenzialità filosofiche delle simbologie religiose, delle psicologie sensibili al richiamo del simbolo, delle curvature antropologiche e sociali, del linguaggio multimediale, della sessualità, del cibo e delle tangenze tra ordini biologici originari, ordini semiotici, ordini strutturali. Ci auguriamo che questo sforzo convergente di studiosi di così diverse provenienze riesca ad illuminare ambiti essenziali cui ricondursi.
Lascia un commento