Chi siamo
Il progetto “Centro Metamorfosi” nasce all’interno dell’Accademia della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica, attiva sul territorio romano dal 2012, con l’intento di creare uno spazio in cui offrire percorsi clinici qualificati, di tipo psicologico e psicoterapeutico, offrendo la possibilità di accesso a basso costo e la diffusione dell’approccio psicoanalitico in ambito sociale vasto.
Chi accede al Centro Clinico potrà avvalersi di professionisti, psicologi e psicoterapeuti in formazione presso la Scuola di Specializzazione dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica.
Finalità
Il Centro mira a rispondere alle esigenze di ascolto di chi si trova in una situazione di difficoltà, coniugando promozione del benessere psicologico individuale, di coppia, familiare e della collettività, attraverso attività di: informazione, formazione, prevenzione e intervento psicologico e psicoterapeutico ad orientamento psicoanalitico.
Inoltre intende promuovere studi, ricerche ed attività a carattere psicologico e sociale.
Particolare attenzione è rivolta, oltre che alla psicologia clinica, all’ambito psicosociale e al sostegno in situazioni di marginalità, attraverso la progettazione e alla realizzazione di iniziative/attività di divulgazione/informazione/promozione della cultura psicologica e servizi aperti alla popolazione, nell’ottica di una capillarizzazione dell’intervento psicologico- psicoterapeutico e di una più ampia e semplice fruizione degli stessi.
Cornice teorica
Il Centro si ispira al metodo psicoterapico del Processo Psicoanalitico Mutativo che, pur avendo come modello teorico di riferimento la teoria psicoanalitica classica, attinge anche dalla teoria delle relazioni oggettuali, da Ferenczi e dalle più recenti teorizzazioni sul concetto di campo e di interpsichico.
Utilizzando sin dal primo colloquio una tecnica spiccatamente trasformativa del funzionamento psichico, il PPM ha l’obiettivo di portare il paziente ad un funzionamento psichico più evoluto, liberandolo dal pensiero fisso, assiomatico, difensivo ed auto-menzognero, per portarlo ad un pensiero flessibile, mobile, possibilista ed elaborativo.