Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni.
RELAZIONI SENTIMENTALI, TRAUMI E TRASFORMAZIONI.
Il metodo PPM nella diagnosi e nel trattamento.
A cura di Marilena Capriotti, Annamaria Mandese, Piero Petrini.
PSICODINAMICAMENTE – Collana diretta da Piero Petrini
Franco Angeli Editore
Relazioni sentimentali, traumi e trasformazioni è un libro che cerca di guardare da una duplice prospettiva, psicoanalitica e neurobiologica, gli effetti sul funzionamento psichico della potenza disorganizzatrice delle situazioni traumatogene, a partire da quelle sentimentali.
Quando le relazioni sentimentali possono tramutarsi in generatori di vere e proprie disorganizzazioni psichiche? Reagiamo tutti nello stesso modo di fronte a un trauma? Quali sono gli effetti di una situazione traumatogena a livello neurobiologico? E’ possibile trasformare un trauma in una svolta evolutiva?
Secondo il PPM, il metodo psicoterapico psicoanalitico, ogni personalità si disorganizza a proprio modo nel caso in cui la pellicola processuale e narrativa della vita si spezzi. Pertanto, vanno osservati attentamente il momento di crisi, il tipo di trauma e le difese psichiche. A rinorzare la necessità di un approccio differenziale agli effetti dei traumi, gli autori discriminano le personalità traumatizzate da quelle traumatiche, riservando a ciascuna di esse un approccio psicoterapico diverso. L’approfondimento neurobiologico contribuisce a confermare la complessità del tema.
Marilena Capriotti, medico.chirurgo, specialista in Neurologia, coordinatore dell’Area nazionale psichiatrica SIMG e delle attività semineriali nella Scuola di formazione regionale Marche per la Medicina generale area vasta 2, tutor, animatore di formazione, docente di Neuropsicobiologia e di Psicofarmacologia clinica della Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP).
Annamaria Mandese, psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, responsabile del Centro di Psichiatria e Psicoterapia (sede di Ancona), membro del comitato scientifico della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC), socio-fondatore e presidente dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP).
Piero Petrini, medico-chirurgo, psichiatra, neurologo, psicoterapeuta psicoanalitico; direttore UOC SPDC ASL Rm 3, dove è responsabile del Centro Disturbi della Personalità. Fondatore e socio dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (APP), direttore e didatta della Scuola dell’accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP), presidente nazionale della Società Italiana di Psicoterapia (SIPSIC), vicepresidente della Società Italiana di Psichiatria (SIP) Lazio, fondatore e socio del Centro del Centro di Psichiatria e Psicoterapia, socio-fondatore del Centro di Ricercazioe per la prevenzione dell’antisocialità, membro della consulta cittadina di Roma per la salute mentale.
Pubblicazioni promosse dalla SAPP
NEWS… LA SAPP promuove ARTICOLI TEORICO-CLINICI DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA
La SAPP promuove una nuova sezione dedicata alla pubblicazione sul web di articoli e approfondimenti teorico clinici di ampio respiro nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica.
La novità assoluta di questa sezione è la collaborazione di allievi e docenti presso la SAPP in un continuo scambio di conoscenze per la creazione di articoli teorico-clinico di ampio interesse nel campo della psicoterapia psicoanalitica.
Questa sezione nasce dal desiderio della SAPP (Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica) di mettere in evidenza i traguardi formativi raggiunti dagli allievi, che dietro una continua supervisione ad un certo punto arrivano a crescere professionalmente diventando perle preziose di conoscenza. In questo scambio tra esperienza e freschezza spesso nascono quei contributi raffinati che rinnovano la pratica clinica e che meritano essere donati anche ad altri.
In queste pagine sarà possibile trovare materiale inedito, sia di tipo teorico che pratico riguardante la pratica clinica psicoanalitica e in particolar modo della tecnica del PPM ossia del Processo Psicoanalitico Mutativo che è una modalità di intervento psicoterapico che vuole attivare per ogni paziente quel percorso ottimale affinché possa ritrovare la serenità persa a causa di sintomi e malesseri emotivi.
Molto spesso sul web non riusciamo ad approfondire degli argomenti perché le informazioni alle volte si ripetono sui vari siti nello stesso modo, altre volte dei campi di nostro interesse risultano completamente inesplorati.
In questa sezione sarà possibile reperire argomenti di psicoterapia psicoanalitica mai visti prima, in cui il leitmotiv di tutti gli articoli sarà l’attualità e l’aggiornamento di un campo (la psicoterapia psicoanalitica) che troppo spesso vede sul web la riproposta di argomenti già troppo diffusi a discapito di argomenti freschi e di spessore clinico.
Gli articoli potranno contenere materiali proveniente dai più prestigiosi congressi internazionali, seminari, o anche trattare situazioni cliniche e la loro evoluzione dopo la messa in atto di tecniche (PPM) di cura che mirano ad attivare quel processo di evoluzione psichica che alle volte si arresta negli individui.
Gli autori degli articoli saranno esperti psicoterapeuti, docenti, allievi o gruppi di lavoro supervisionati dai docenti della scuola SAPP e tutti quei professionisti che collaborando con la SAPP vorranno contribuire a creare una banca dati di materiale di alta professionalità a disposizione di tutti solamente facendo un clic.
Grazie dell’attenzione.
SAPP (Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica)
NUOVA Collana editoriale Casi Clinici e PPM
NUOVA Collana editoriale
Casi Clinici e PPM
a cura di Annamaria Mandese, Piero Petrini
La collana, come “Casi Clinici e PPM” nasce da desiderio di realizzare un opera che racchiuda i sacrifici di un intero ciclo formativo di allievi in formazione in psicoterapia. In questi volumi sarà possibile trovare le spiegazioni passo per passo del trattamento psicoterapeutico di casi clinici, frutto della messa in opera degli ultimi contributi teorico-scientifici in psicoterapia appresi in seminari, corsi e convegni.
Il PPM (processo psicoterapeutico mutativo) è una tecnica per la cura in psicoterapia che mira al cambiamento fin dalla prima seduta ed è il frutto dell’evoluzione dei contributi della psicoanalisi e della psicodinamica. Tale tecnica vuole permettere ai pazienti o agli individui di ritrovare il proprio benessere. In questo senso l’obbiettivo del PPM è quello di organizzare un progetto di cura personalizzato affinché un individuo possa “cambiare in meglio”, cioè possa avviare un processo di crescita che oltre a essere curativo dai sintomi permetta di rigenerarsi in toto e uscire dal dolore.
È una collana editoriale che prima di essere scritta con la mente è stata realizzata dagli autori con la passione e il cuore di chi ha scelto di dedicarsi alle professioni di cura.
È uscito il PRIMO volume della collana editoriale “Casi Clinici e PPM”
Dal dolore al pensiero
La sofferenza generativa di senso
BORDERLINE
Autori: Jennifer Barone, Annamaria Mandese, Piero Petrini
La psicoterapia delle costellazioni borderline di personalità, dovrebbe volgere ad una costanza del Legame che consenta una possibile stabilità nel funzionamento psicologico e relazionale del paziente. La processualità psicoterapica mutativa non può procedere però ad un imbrigliamento degli stati caotici del Sé, ma deve consentire una loro integrazione in un dinamismo psichico maturativo.
Mediante il modello genitale della mente, il Processo Psicoanalitico Mutativo-PPM definisce l’agire terapeutico che si districa nelle complessità al limite, anticipando sin dal primo colloquio, la linea psicoterapica ed evolutiva del funzionamento psichico del paziente. La trattazione clinica presentata suggerisce come l’intervento psicoanalitico mutativo con il PPM consenta la formulazione riflessiva e la verbalizzazione della processualità mutativa che si distanzia da una riedizione relazionale parziale e sofferente, approdando invece ad una sofferenza generativa di senso e di pensiero, ovvero ad un funzionamento mentale maturo che sappia tollerare la coesistenza di contenuti opposti, riconoscendo la necessità di riaggiustarsi in cambiamenti possibili quale riparazione del dolore e del vuoto.
AUTORI
Jennifer Barone
Psicologo e psicoterapeuta. Si laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo e consegue nello stesso Ateneo il Dottorato di Ricerca, interessandosi al trattamento integrato (psicoanalitico/neuroscienze) per i disturbi del comportamento alimentare. Si specializza in psicoterapia psicoanalitica presso la Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (S.A.P.P.) dove attualmente collabora in qualità di Tutor. Esercita la libera professione di psicologo clinico e di psicoterapeuta occupandosi, in particolare, di disturbi della personalità.
Annamaria Mandese
Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Responsabile CPP “Centro di Psichiatria e Psicoterapia” sede di Ancona. Membro del Comitato scientifico della SIPSIC “Società Italiana di Psicoterapia”. Fondatore, Docente e Presidente SAPP “Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica”, Direttore MISAP “Multidisciplinary Instiutte for crime prevention”.
Piero Petrini
Medico Chirurgo, Psichiatra, Neurologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Direttore UOC Spdc San Camillo di Roma e GB Grassi di Ostia Dsm Asl Roma 3. Fondatore, Direttore e Docente SAPP “Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica”. Fondatore e Docente SIPSIC “Società Italiana di Psicoterapia”. Vice Presidente Sip Lazio “Società Italiana di Psicoterapia”. Fondatore e membro CPP “Centro di Psichiatria e Psicoterapia” sede di Roma. Membro della consulta cittadina per la Salute Mentale di Roma Capitale.