ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

titolo descrizione

fb_mini75linkedin_icon75

Cell: 338.21090947 – Dott.ssa A. Mandese
06.88983475 – 335.5394313 Segreteria
Email: info@accademiasapp.it - www.sappaccademia.it
Indirizzo: Via Germano Sommeiller, 40 int. 6, 00185-Roma.
  • Home
  • Chi siamo
    • Docenti Caratterizzanti
    • Docenti
  • Modello scuola
    • Selezione
    • Didattica
    • Opportunità Ulteriori di Formazione
    • Costi e Durata
    • Tirocini
  • Programmi
    • Primo anno
    • Secondo anno
    • Terzo anno
    • Quarto anno
  • Pubblicazioni
  • Seminari e congressi
  • News
  • Contatti
  • Centro Metamorfosi
    • Eventi
    • Contatti

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

16 marzo 2022 By accademia sapp Leave a Comment

CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI PSICOPATOLOGIA E CRIMINOLOGIA

PSICOPATOLOGIA CRIMINOLOGICA

COMPORTAMENTI  PSICOPATICI , RELAZIONI  CON  LE  VITTIME

 

Abstract

La Fondazione Progetto Uomo Onlus, in collaborazione con la SAPP, Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica ( www.sappaccademia.it ), riconosciuta dal MIUR, propone un corso di formazione rivolto a psicologi, psicoterapeuti, avvocati, educatori professionali, operatori di comunità terapeutiche dal titolo “ Psicopatologia Criminologica Comportamenti Psicopatici, Relazioni con le vittime” .

Il corso è costituito da quattro moduli di otto ore ciascuno, che si svolgeranno nell’ arco temporale di due mesi con cadenza quindicinale.

La finalità del corso è quella di sviluppare competenze teorico-pratiche per l’individuazione precoce dei segni prodromici dei comportamenti psicopatici, aventi effetti distruttivi sia su coloro che li mettono in atto che sulle loro vittime, nonché sulla gestione e il trattamento degli stessi.

Nello specifico il corso si propone dapprima di consentire ai partecipanti di essere in grado di individuare precocemente i segni prodromici del funzionamento psichico psicopatico, di orientarsi dal punto di vista diagnostico lungo lo spettro del narcisismo maligno cogliendo caratteristiche psicologiche, comportamentali e relazionali di coloro che mettono in atto comportamenti psicopatici, di cogliere i modi caratterizzanti la relazione con le loro vittime.

Il corso si svolgerà online per le misure restrittive attualmente vigenti a causa della pandemia.

 

 

 

Obiettivi, definiti per moduli :

 

  1. Sviluppare la capacità di riconoscere precocemente, già in età evolutiva, le manifestazioni comportamentali che possono evolvere in condotte psicopatiche, ascrivibili a un vero e proprio Disturbo di Personalità Psicopatico, o ad altro quadro psicopatologico con tratti psicopatici.
  2. Orientarsi nello scenario dei diversi comportamenti psicopatici, conoscendone la genesi, le modalità

di espressione e le finalità.

  1.   Saper valutare il tipo di relazione che tendono a creare con le loro vittime in un’ottica di prevenzione.  

 

 

 

 

Target:

Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Avvocati, Operatori di Comunità Terapeutiche

 

 

Metodologia, materiali e tecnologie usati:

Lezioni frontali teorico-clinica tramite presentazione in PowerPoint, studio di casi, visione di filmati

 

 

Durata del Corso:

Due mesi, dal  02/ Aprile/ 2022 al  25/ Giugno/ 2022

Sabato ( 2 aprile, 30 aprile, 28 maggio, 25 giugno )

dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30

 

Modalità di Partecipazione :

Didattica a distanza (FAD)

 

 

PROGRAMMA

 

Sabato  02/ Aprile/2022

Dalle  h. 9,30 alle h. 13.30

“  Camminare lungo lo spettro narcisistico maligno :  somiglianze e differenze ”

Docente : Dott. Annamaria Mandese

 

Dalle 14.30 alle 18.30

“  Primi  passi  verso la psicopatia “

Docente : Dott. Andrea Astuto

 

 

 

 

Sabato  30/ Aprile/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h. 13.30

“  Sex Offender e il disprezzo della vittima ”

Docente : Dott. Francesca Mamo

 

Dalle h. 14.30 alle h. 18.30

“  Serial  Killer e il piacere della ritualità  “

Docente : Dott. Francesca Mamo

 

 

 

 

Sabato  28/  Maggio/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h.13.30

“  La truffa e la distruzione della vittima ”

Docente : Dott. Mariangela Gentile

 

Dalle h. 14.30 alle h. 18.30

“  L’ adescamento online  dei minori “

Docente : Dott. Alessia Cangi

 

 

 

 

 

Sabato 25/  Giugno/ 2022

Dalle h. 9.30 alle h.13.30

“  Cannibalismo e piromania : il primitivo che affiora “

Docente : Dott. Annamaria Mandese

 

Dalle h. 14.30 alle 19.30

“  Sterminatori  :  una o più tipologie ?  “

Docente : Dott. Martina Petrollini

 

“Bullizzazione nella scuola: riconoscerla per prevenirla”

Docente : Dott. Alessia Cangi

 

Martedì 15  marzo 2022

Dalle h. 15.00 alle h. 17.00

“Come facilitare la comunicazione tra docenti e genitori nelle situazioni di disagio comportamentale”

Docente: Dott. Alessia Cangi

 

Martedì 22 marzo 2022

Dalle h. 15.00 alle h. 17.00

“Quali strumenti adoperare nella programmazione, anche in assenza di certificazioni”

Docente : Dott. Sara Acampora

 

Martedì 29 marzo 2022

Dalle 15.00 alle 17.00

“L’intervento riparativo gruppale sui disturbi della condotta”

Docente: Dott. Annamaria Mandese

 

 

 

Filed Under: Pubblicazioni

OPEN DAY SUPERVISIONE CLINICA PSICOANALITICA VENERDI’ 11 FEBBRAIO 2022

9 febbraio 2022 By accademia sapp Leave a Comment

Openday 11022022 copertina (1)

OPEN DAY SUPERVISIONE CLINICA PSICOANALITICA

VENERDI’ 11 FEBBRAIO 2022

a cura di

DOTT. P. PETRINI E DELLA DOTT.SA  A. MANDESE

info e prenotazioni al tel 3355394313 e all’email info@accademiasapp.it

Aperto a tutti gli Psicologi e Medici, organizzato dalla Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica, per tutti coloro che desiderano accedere alla formazione come Psicoterapeuti tramite un approccio Psicoanalitico.

In queste giornate entrerete subito in contatto con la pratica clinica e sulla specificità del lavoro psicoterapeutico, di matrice psicoanalitica, conoscendo sin da subito il metodo P.P.M.

Infatti è alla base di buona formazione in psicoterapia psicoanalitica la possibilità di poter offrire al futuro psicoterapeuta validi strumenti di natura scientifica che gli possano permettere, sin dal primo contatto con il futuro paziente, di agire in senso psicoterapeutico, ovvero di cambiamento.

Già nel corso del primo colloquio si arriva alla formulazione di un’ ipotesi diagnostica di funzionamento psichico e di organizzazione di personalità del paziente che orienterà la costruzione dell’ interpretazione iniziatica mutativa.

Quest’ultima, che si dà alla fine del primo colloquio, mira ad avviare il processo di cambiamento.

È proprio sugli aspetti fondanti l’organizzazione di personalità del paziente – l’ angoscia , i meccanismi di difesa , l’istanza dominante, il conflitto prevalente – che andrà a concentrarsi tutto il lavoro del processo psicoterapeutico così come previsto dal metodo del P.P.M e messo in atto dalla nostra scuola di psicoterapia a Roma

✏️Per iscrizioni contattare la Segreteria SAPP info@accademiasapp.it Cell. 3355394313

 

 

 

Filed Under: Eventi, Pubblicazioni, Seminari e congressi

NEWS… LA SAPP promuove ARTICOLI TEORICO-CLINICI DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

5 dicembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

La SAPP promuove una nuova sezione dedicata alla pubblicazione sul web di articoli e approfondimenti teorico clinici di ampio respiro  nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica.

La novità assoluta di questa sezione è la collaborazione di allievi e docenti presso la SAPP  in un continuo scambio di conoscenze per la creazione di articoli teorico-clinico di ampio interesse nel campo della psicoterapia psicoanalitica.

Questa sezione nasce dal desiderio della SAPP (Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica) di mettere in evidenza i traguardi formativi raggiunti dagli allievi, che dietro una continua supervisione ad un certo punto arrivano a crescere professionalmente diventando perle preziose di conoscenza. In questo scambio tra esperienza e freschezza  spesso nascono quei contributi raffinati che rinnovano la pratica clinica e che meritano essere donati anche ad altri.

In queste pagine sarà possibile trovare materiale  inedito, sia di tipo teorico che pratico riguardante la pratica clinica psicoanalitica e in particolar modo della tecnica del PPM ossia del Processo Psicoanalitico Mutativo che è una modalità di intervento psicoterapico che vuole attivare per ogni paziente quel percorso ottimale affinché possa ritrovare la serenità persa a causa di sintomi e malesseri emotivi.

Molto spesso sul web non riusciamo ad approfondire degli argomenti perché le informazioni alle volte si ripetono sui vari siti nello stesso modo,  altre volte dei campi di nostro interesse risultano completamente inesplorati.

In questa sezione sarà possibile reperire argomenti di psicoterapia psicoanalitica mai visti prima, in cui il leitmotiv di tutti gli articoli sarà l’attualità e l’aggiornamento di un campo (la psicoterapia psicoanalitica) che troppo spesso vede sul web la riproposta di argomenti già troppo diffusi a discapito di argomenti freschi e di spessore clinico.

Gli articoli potranno contenere materiali proveniente dai più prestigiosi congressi internazionali, seminari,  o anche trattare situazioni cliniche e la loro evoluzione dopo la messa in atto di tecniche (PPM) di cura che mirano ad attivare quel processo di evoluzione psichica che alle volte si arresta negli individui.

Gli autori degli articoli saranno esperti psicoterapeuti, docenti, allievi o gruppi di lavoro supervisionati dai docenti della scuola SAPP e tutti quei professionisti che collaborando con la SAPP  vorranno contribuire a creare una banca dati di materiale di alta professionalità a disposizione di tutti solamente facendo un clic.

Grazie dell’attenzione.

SAPP (Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica)

 

Filed Under: News, Pubblicazioni Tagged With: NOVITA, PRATICA CLINICA, PRIOCESSO PSICOTERAPICO MUTATICO, PROCESSO PSICHICO, PSICOTERAPIA

NUOVA Collana editoriale Casi Clinici e PPM

4 novembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

BORDERLINE. Dal dolore al pensiero

NUOVA Collana editoriale

Casi Clinici e PPM

a cura di Annamaria Mandese, Piero Petrini

La collana, come “Casi Clinici e PPM” nasce da desiderio di realizzare un opera che racchiuda i sacrifici di un intero ciclo formativo di allievi in formazione in psicoterapia. In questi volumi sarà possibile trovare le spiegazioni passo per passo del trattamento psicoterapeutico di casi clinici, frutto della messa in opera degli ultimi contributi teorico-scientifici in psicoterapia appresi in seminari, corsi e convegni.

Il PPM (processo psicoterapeutico mutativo) è una tecnica  per la cura in psicoterapia che mira al cambiamento fin dalla prima seduta ed è il frutto dell’evoluzione dei contributi della psicoanalisi e della psicodinamica. Tale tecnica vuole permettere ai pazienti o agli individui di ritrovare il proprio benessere. In questo senso l’obbiettivo del PPM è quello di organizzare un progetto di cura personalizzato affinché un individuo possa “cambiare in meglio”, cioè possa avviare un processo di crescita che oltre a essere curativo dai sintomi permetta di rigenerarsi in toto e uscire dal dolore.

È una collana editoriale che prima di essere scritta con la mente è stata realizzata dagli autori con la passione e il cuore di chi ha scelto di dedicarsi alle professioni di cura.

 

È uscito il PRIMO volume della collana editoriale “Casi Clinici e PPM”

Dal dolore al pensiero

La sofferenza generativa di senso

BORDERLINE

Autori: Jennifer Barone, Annamaria Mandese, Piero Petrini

BORDERLINE. Dal dolore al pensiero

La psicoterapia delle costellazioni borderline di personalità, dovrebbe volgere ad una costanza del Legame che consenta una possibile stabilità nel funzionamento psicologico e relazionale del paziente. La processualità psicoterapica mutativa non può procedere però ad un imbrigliamento degli stati caotici del Sé, ma deve consentire una loro integrazione in un dinamismo psichico maturativo.
Mediante il modello genitale della mente, il Processo Psicoanalitico Mutativo-PPM definisce l’agire terapeutico che si districa nelle complessità al limite, anticipando sin dal primo colloquio, la linea psicoterapica ed evolutiva del funzionamento psichico del paziente. La trattazione clinica presentata suggerisce come l’intervento psicoanalitico mutativo con il PPM consenta la formulazione riflessiva e la verbalizzazione della processualità mutativa che si distanzia da una riedizione relazionale parziale e sofferente, approdando invece ad una sofferenza generativa di senso e di pensiero, ovvero ad un funzionamento mentale maturo che sappia tollerare la coesistenza di contenuti opposti, riconoscendo la necessità di riaggiustarsi in cambiamenti possibili quale riparazione del dolore e del vuoto.

 

AUTORI

Jennifer Barone

Psicologo e psicoterapeuta. Si laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo e consegue nello stesso Ateneo il Dottorato di Ricerca, interessandosi al trattamento integrato (psicoanalitico/neuroscienze) per i disturbi del comportamento alimentare. Si specializza in psicoterapia psicoanalitica presso la Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (S.A.P.P.) dove attualmente collabora in qualità di Tutor. Esercita la libera professione di psicologo clinico e di psicoterapeuta occupandosi, in particolare, di disturbi della personalità.

Annamaria Mandese

Psicologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Responsabile CPP “Centro di Psichiatria e Psicoterapia” sede di Ancona. Membro del Comitato scientifico della SIPSIC “Società Italiana di Psicoterapia”. Fondatore, Docente e Presidente SAPP “Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica”, Direttore MISAP “Multidisciplinary Instiutte for crime prevention”.

Piero Petrini

Medico Chirurgo, Psichiatra, Neurologo, Psicoterapeuta Psicoanalitico. Direttore UOC Spdc San Camillo di Roma e GB Grassi di Ostia Dsm Asl Roma 3. Fondatore, Direttore e Docente SAPP “Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica”. Fondatore e Docente SIPSIC “Società Italiana di Psicoterapia”. Vice Presidente Sip Lazio “Società Italiana di Psicoterapia”. Fondatore e membro CPP “Centro di Psichiatria e Psicoterapia” sede di Roma. Membro della consulta cittadina per la Salute Mentale di Roma Capitale.

 

 

 

 

Filed Under: Pubblicazioni

PROLEGOMENI DI PSICOANALISI

3 novembre 2021 By accademia sapp Leave a Comment

Prolegomeni1Xweb - Copia (2)PROLEGOMENI DI PSICOANALISI

  Collana editoriale di Carattere Scientifico in Psicoterapia

 

Editore: Alpes Italia

Collana: Prolegomeni di Psicoanalisi

Autori: Autori vari a cura della scuola SAPP (Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica)

Tipo: Libro universitario

Tipo: Periodico a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese, Martina Petrolini

Sito internet per l’acquisto dei volumi: https://www.alpesitalia.it/

 

Prolegomeni di Psicoanalisi è una periodico di carattere scientifico tematico in cui è possibile trovare articoli di ampio respiro professionale il cui scopo primario è quello di proporre testi di approfondimento nell’ambito della psicoterapia a orientamento psicoanalitico.

Ogni numero ha l’obbiettivo di affrontare e sviluppare una tematica specifica nell’ambito della cura grazie alla psicoterapia psicoanalitica. La rivista è utile strumento per tutti coloro che lavorano nelle professioni di cura o semplicemente per coloro che sono appassionati di argomenti di psicologia e psicoterapia.

I temi che verranno affrontati nei vari volumi riguardano, casi clinici, struttura e  funzionamento di personalità,  sintomi, disturbi psicopatologici, trattamento terapeutico, setting (privato, pubblico, istituzionale), la ricerca scientifica con i suoi successivi sviluppi, e tanto altro…

Prolegomeni nasce come un progetto editoriale promosso dalla Scuola dell’Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica (SAPP) con il fine di pubblicare i più significativi contributi dei Congressi organizzati dalla SAPP grazie alle relazioni di eminenti relatori e a significativi approfondimenti tematici svolti dagli allievi in formazione.

NON PERDETE I PRIMI 2 VOLUMI

PROLEGOMENI. Le crisi del movimento psicoanalitico

VOLUME 1: Prolegomeni di psicoanalisi

Titolo: “La crisi del movimento psicoanalitico” a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese, Martina Petrolini

 Prolegomeni1Xweb - Copia (2)

VOLUME 2: Prolegomeni di psicoanalisi

Titolo: “La trasmissione dei miti attraverso le generazioni” a cura di Piero Petrini, Annamaria Mandese, Martina Petrolini

Filed Under: Pubblicazioni

  • 1
  • 2
  • 3
  • Next Page »
Home | Mappa del Sito | Privacy | Web Policy Privacy
ACCADEMIA PSICOTERAPIA PSICOANALITICA S.R.L. Via Germano Sommeiller 40, 00185 Roma | P.Iva: 11861911003 Tel. (+39) 06 88983475 Email: info@accademiasapp.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.